La storia della nostra azienda

Pasquale Aloia

Pasquale Aloia

La storia aziendale della famiglia Aloia affonda le radici nell’antica tradizione mercantile dei cosiddetti  Amalfitani. Valenti marinai ed armatori, gli Amalfitani crearono una fitta rete di commerci nel sud del Mediterraneo, in particolare in Calabria. Pasquale Aloia, nato nel 1855, trasmise queste tradizioni commerciali ai figli Vincenzo ed Antonio e, ai primi del Novecento, iniziò con loro l’attività commerciale in proprio di prodotti alimentari.
Antonio Aloia

Antonio Aloia

Antonio Aloia, con il fratello Vincenzo, sviluppa rapidamente l’azienda e, già negli anni venti, importa su Napoli cereali dagli Stati Uniti d’America. Ci sarà poi la costruzione in Calabria di un magazzino di stoccaggio delle merci, tra cui, prodotto primario, il pesce conservato importato dal Nord Europa. Oltre al magazzino di stoccaggio sarà poi costruito un avanzato mulino a cilindri e, successivamente con alcuni soci, un pastificio.
Domenico e Pasquale Aloia

Domenico e Pasquale Aloia

Nell’immediato dopoguerra Domenico e Pasquale affiancano il padre Antonio nell’attività commerciale. Successivamente, verso la fine degli anni cinquanta, Domenico si specializza nell'importazione di prodotti ittici conservati, stabilendo la propria azienda nel porto di Napoli.
Riccardo, Giandomenico e Francesca Aloia

Riccardo, Giandomenico e Francesca Aloia

Nel 1973, con l'ingresso del figlio di Domenico, Riccardo, ha inizio l’attività di rappresentanza per l’Italia di aziende estere operanti nel settore seafood. Venendo, quindi, ai giorni nostri, la quinta generazione, costituita dai figli di Riccardo, Giandomenico e Francesca si appresta a proseguire... la storia!